Pavimenti in resina: innovazione, ecologia ed estetica

Pavimento in resina ecologica

Negli ultimi anni il mondo delle ristrutturazioni edilizie ha dovuto far fronte a un significativo aumento di richieste di personalizzazione da parte della clientela che, a sua volta, oggi è molto più sensibile ad argomenti quali sostenibilità, ecologia, estetica e praticità di pulizia. Si è venuta a delineare la necessità di creare pavimenti interni ed esterni performanti, ma anche resistenti, con un occhio al design, soprattutto nel rispetto della natura e nella maggior salvaguardia possibile della salute umana.

Anche il riciclo e la diminuzione dell’impatto ambientale, diventano sicuramente argomenti importanti, impossibili da evitare ormai in tutti i settori, che vengono coinvolti dal bisogno di tutela ambientale e devono trovare l’applicabilità di questi temi, nell’ottica di una green economy e di una sostenibilità ormai diventate necessarie.

Alcuni tipi di rivestimenti in resina per abitazioni e locali pubblici (resine decorative) rispondono a queste esigenze, in quanto si tratta di superfici continue che, in alcuni casi specifici, possono risultare esteticamente di grande valore ed effetto, anche in completa armonia con l’ambiente.

Alcune tipologie di resine termoindurenti per pavimenti

Attualmente esistono diverse tipologie di rivestimenti in resina non propriamente ecologiche, differenti per tipo di materie prime utilizzate e per impiego specifico. Per sintetizzarne l’esposizione, li dividiamo in tre macrofamiglie. Analizzarle diventa interessante, per capirne caratteristiche e criticità.

Resine Cementizie

 Le resine cementizie, ad esempio, si ottengono dall’unione tra cementi e additivi composti da resine. Possono essere  autolivellanti o tixotropiche richiedendo una stesura a spatola che ne conferisce un aspetto ondulato. La sua natura cementizia li rende molto rigidi, sensibili alle microlesioni e assorbenti, pertanto occorre proteggerli con un sealer di finitura  che può essere epossidico, poliuretanico o a base di cere.

Resine Epossidiche

Le resine epossidiche sono sostanzialmente dei polieteri, ma mantengono il nome dal materiale di partenza utilizzato . Esse sono normalmente bicomponenti o tricomponenti, con tempi di lavorazione molto limitati, nascono per assolvere principalmente alle esigenze di pavimentazioni industriali dove sono necessarie caratteristiche fisico/meccaniche particolari. Emettono reazioni esotermiche in ambiente fino a quando non hanno completato il processo di catalizzazione di circa 5/7 giorni. Hanno un aspetto vetroso, con colorazioni belle e brillanti, difficilmente ripristinabili e con seri problemi di ingiallimento.

Resine Poliuretaniche

Le resine poliuretaniche, sono polimeri formati attraverso la reazione tra un diisocianato e un glicole, si differenziano principalmente in aromatici e alifatici. Rispetto alle resine epossidiche possono presentare maggior elasticità e migliori resistenze ai raggi UV. Normalmente utilizzati per le pavimentazioni di ambienti in esterno o interno con un elevato traffico o transito di veicoli.

Resine epossidiche, poliuretaniche, epossi/cementizie, o poliuretano/cemento sono spesso ad alto Valore VOC  per gli isocianati utilizzati nella catalisi.

Resine con alti valori VOC, ossia non conformi alla Direttiva 2004/42/CE relativa ai valori limite di emissione di Contenuto Organico Volatile, sono pertanto potenzialmente nocivi per la salute umana, con conseguente rischio elevato di sviluppo di allergeni e patologie da esposizione continuativa.

Le caratteristiche delle nuove resine ecologiche

Esistono attualmente nuove resine ecologiche, monocomponenti a base acqua, con grande potere legante e caratteristiche chimico fisiche eccellenti. La totale assenza di cemento, calce e resine epossidiche, l’utilizzo di materie prime prive di sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente, l’impiego di polimeri nobili (privi di formaldeide) in dispersione acquosa e cariche naturali, consentono la realizzazione di superfici continue che restituiscono agli ambienti una percezione di stile, benessere, calore e relax. Queste resine differiscono dalle altre in quanto sono atossiche e resistenti ai raggi UV.

Applicazione: dove e come impiegare le resine ecologiche

Si possono realizzare coperture in resina ecologica versatili e per qualsiasi tipo di esigenza: pavimentazioni, pareti, scale, oggetti e mobili per l’arredo. Nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, quindi, si dà via libera anche a creazioni artistiche e decorative, rinnovando e conferendo unicità agli ambienti abitativi e commerciali.

Attualmente è veramente possibile posare le resine ecologiche su qualsiasi superficie esistente, sia essa da rivestire o già rivestita, purché opportunamente preparata. Sia su pavimenti e pareti interne o esterne, per abitazioni, uffici e locali commerciali.

Diventa molto importante sottolineare quanto questo tipo di rivestimento non possa collocarsi tra le soluzioni fai da te, per quanto concerne la sua applicazione, per non rischiare problematiche future (crepe, distacchi, lettura delle fughe del vecchio rivestimento, impermeabilizzazioni nei locali doccia o saune).

RIvestimento doccia e top mobile.

Altro discorso vale per le pertinenze (garage, locali tecnici, etc.) e i luoghi dove l’estetica e l’eco-compatibilità della superficie non debba essere una priorità.

Pertanto è consigliabile ricorrere alla posa da parte di squadre di professionisti formati e specializzati, esperti in questo processo di lavorazione, che richiede il rispetto dei tempi nelle varie fasi di stratificazione, l’attenta analisi dei supporti e l’esecuzione dei lavori a regola d’arte per assicurarsi un risultato degno delle proprie aspettative.

Rivestimenti in resina ecologica su pavimenti già esistenti

Considerando i costi medi di una ristrutturazione edilizia, questa soluzione consente un considerevole abbattimento dei costi di smaltimento e minor tempo di realizzazione, poiché si può applicare su pavimentazioni già presenti, quali ad esempio: graniglia o terrazzo alla veneziana di cemento, piastrelle di ceramiche o marmo, metalli, plastiche dure, vetro.

Se avete necessità di rivestire una parete, il soffitto o complementi di arredo, può essere applicata anche su legno, polistirene, cartone, gomma etc.

Sulle pavimentazioni, nel caso in cui il fondo sia costituito da un massetto cementizio o in anidride, è necessario rispettare alcune regole fondamentali prima di procedere alla posa: le resine da rivestimento a basso spessore non hanno intrinsecamente portata meccanica. Questa viene conferita dal sottofondo o supporto di posa.

Per questa ragione, particolare importanza e particolare attenzione devono essere rivolte alla preparazione e alla qualità dei supporti di posa.Le caratteristiche che queste devono avere, sono dettate dalla Norma UNI EN 13813, alla quale ogni Impresa dovrebbe attenersi nella realizzazione del massetto, e che ogni applicatore dovrebbe verificare prima della stesura della malta resinosa. La UNI EN 13813 è stata esposta in modo chiaro e semplice dall’Ente Giuridico Conpaviper (Associazione Nazionale Pavimentazioni Continue) attraverso il Codice di Buona Pratica e le Linee Guida, principalmente per l’applicazione di resine in ambito industriale e commerciale. Ciò non toglie che queste regole non debbano essere rispettate anche in ambito civile per superfici continue decorative nel settore architettonico e del design.

Si tratta pertanto di una formazione specifica che può avere solamente il personale specializzato in questo genere di realizzazioni, ecco perché non ci si può “improvvisare” posatori di resine decorative ecologiche.

Infinite applicazioni su diversi tipi di superfici

Attualmente le resine ecologiche decorative hanno una versatilità che permette di scegliere tra infinite tonalità di colori, texture e soluzioni creative che soddisfano ogni esigenza di stile, finitura e design.Le resine ecologiche trovano impiego in infiniti ambienti, in una vasta gamma di colorazioni, finiture e design sia per interni che per esterni, in verticale ed in orizzontale.

Il risultato è armonioso anche per quanto riguarda gli elementi d’arredo, donando loro nuova linfa e carattere. Come dicevamo, si tratta di un prodotto  applicabile anche sui complementi d’arredo, con i quali si sposa alla perfezione: ad esempio è perfetto per i rivestimenti dei bagni e per i mobili in essi contenuto, come anche mobili e top di cucine. Anche nell’ambito artistico, quindi, la resina ecologica è un materiale che dona una nota di esclusività difficilmente ottenibile con qualsiasi altro tipo di rivestimento, plasmandosi senza problemi a qualsiasi tipo di forma.

Colori, matericità e textures

L’estrema flessibilità delle resine decorative ecologiche, permette di personalizzare le superfici con colori e texture a scelta del cliente, secondo lo stile e il design prescelto. È possibile inserire al suo interno inerti naturali come: coccio pesto, vetro, scaglie di madreperla, minerali pregiati, marmi naturali etc.

Le colorazioni possono essere inserite nella miscela e in superficie, creando velature, marezzature, increspature materiche, frutto della manualità imperfetta riservata alla sola lavorazione squisitamente artigianale dell’uomo.  Molteplici colori derivati dalle conosciute scale RAL o NCS realizzati con pigmenti acrilici resistenti ai raggi UV, e ancora molteplici effetti naturali creati dall’incontrollabile effetto che solo le argille naturali pregiate sanno donare.

Differenze tra pavimentazione tradizionale e resine ecologiche

Confrontando le pavimentazioni o le superfici tradizionale con la resina ecologica, dobbiamo considerare la grande differenza che c’è tra i vari materiali, valutandone attentamente le peculiarità positive e i limiti che ognuno di esso ha, pertanto possiamo affermare che ogni materiale ha le sue caratteristiche. Ad esempio:

  • Chi sceglie per un proprio ambiente una pavimentazione in parquet, non lo fa perché vuole privilegiare la resistenza all’usura o meccanica, ma lo fa perché ricerca in quella superficie caratteristiche insite in un legno: calore, naturalità estetica ecc.
  • Chi necessita di un prodotto che abbia grande resistenza all’usura da abrasione, opterà per una ceramica di porcellanato tecnico.
  • Un pavimento in resina decorativa ecologica, sarà apprezzata, per i seguenti motivi:
  •  Non ha fughe e interstizi, rendendo la superficie omogenea, più igienica e facile da pulire
  •  Può essere applicata su qualsiasi superfice e forma
  • Può essere personalizzata quasi come un vestito su misura per colore e matericità.
  • Ha un bassissimo spessore, circa 2/3 mm, che lo rende ideale nelle sovrapposizioni su pavimentazioni o rivestimenti esistenti.
  • Può essere utilizzato su quasi tutte le superfici da rinnovare o per il rivestimento di pannelli riscaldanti a infrarossi, con un’armonia estetica senza precedenti.

Pulizia e manutenzione

L’attenzione alla pulizia è fondamentale per mantenere il pavimento sempre bello. Bisogna evitare l’uso di solventi o acidi e attuare una manutenzione costante. A questo proposito esistono in commercio alcuni prodotti detergenti specifici, ad alta concentrazione per la detersione e la manutenzione di superfici continue, che oltre all’azione igienizzante e brillante prevengono la formazione di muffe, batteri, germi patogeni; oppure detergenti concentrati che consentono di smacchiare, decerare e detergere anche pavimenti in resina ecologica.

Costi di applicazione

I costi per la realizzazione di un rivestimento in resina sono variabili, vengono calcolati in base al tipo di esigenza del cliente e possono variare dagli 80 € ai 120 € al metro quadrato.
Il costo viene calcolato a seconda della superficie sulla quale andrà applicato (pavimento o rivestimento), dal fondo sul quale verrà posato o dai cicli di applicazione necessari.

Per questo motivo, è molto importante affidarsi a un team di professionisti esperti nel settore, in grado di fornire un completo supporto tecnico, partendo dalla consulenza in cantiere, passando per l’analisi delle condizioni dei fondi, fino al processo di posa, per ogni tipo di ambiente.

Hai bisogno di altre informazioni, approfondimenti o una consulenza personalizzata? Compila il form e invia la tua richiesta!

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.